Menu di Sezione
- Impostiamo il business plan
- Definiamo il piano di marketing
- Costruiamo il conto economico
- Primo dimensionamento del progetto
- Come organizzarsi per vendere
- Quali investimenti saranno necessari?
- Come saranno finanziati gli investimenti?
- Quanto costerà gestire l'iniziativa?
- Quanto mi costa il prodotto che voglio vendere?
- Come fisso il prezzo di vendita?
- Una stima più puntuale dei ricavi
- Trovare il punto di equilibrio: l'utile
- Trovare il punto di equilibrio: i flussi di cassa
- Progettiamo un sito internet dedicato
Contenuto della pagina
Manuale CE - Come organizzarsi per vendere
Il modello organizzativo
Nell'ambito della vendita diretta, per modello organizzativo si intende l'insieme delle attività che verranno realizzate, dei soggetti che saranno coinvolti, e delle modalità che potranno essere utilizzate per coordinare i contributi di questi soggetti al fine di vendere un prodotto con determinate caratteristiche intrinseche e di servizio al consumatore. In altre parole, bisogna organizzarsi per poter portare al consumatore un prodotto a un prezzo adeguato generando un utile soddisfacente per il nuovo imprenditore.
Il modello organizzativo sarà quindi una conseguenza delle scelte fatte per quanto riguarda:
- il tipo di vendita che si intende realizzare
- i prodotti che si intende vendere
- i servizi che si intende offrire
- i soci e gli altri fornitori che saranno coinvolti
E' evidente che un'iniziativa di vendita diretta presso la propria azienda agricola, con una gamma limitata, avrà un modello organizzativo molto più semplice che un progetto che prevede di vendere su tutto il territorio nazionale un'ampia gamma di prodotti agricoli on-line provenienti da più fornitori e con consegna al consumatore finale.
Ai fini della costruzione del modello economico , dunque, la scelta del modello organizzativo ha un impatto diretto sulla stima dei costi di gestione, sulle modalità di distribuzione dei margini e sulle tasse da pagare. Tali aspetti richiedono approfondimenti specifici per tanto : il modello di conto economico illustrato in questo manuale si ferma prima dell'analisi fiscale del progetto.
Come progettare il proprio modello organizzativo
Per progetti un po' complessi, è bene cercare di disegnare uno schema sul relativo funzionamento, mettendo su carta tutti i soggetti coinvolti (sia soci, sia fornitori, sia clienti) e i rapporti commerciali e societari che dovranno esistere tra di loro. In questo modo sarà poi più facile individuare e quantificare tutti i flussi economici, finanziari e di prodotto.
Esempio
Tre agricoltori decidono di avviare assieme una nuova attività di vendita diretta. Prevedono di vendere sia prodotti provenienti dalle proprie aziende agricole, sia prodotti acquistati da fornitori terzi.

Il modello gestionale ipotizzato prevede che i 3 agricoltori realizzino una nuova società ("Nuovo soggetto gestore"), che si occuperà della gestione dell'attività; loro saranno pertanto i soci della nuova società.
Tutte le attività relative alla vendita diretta verranno gestite dalla nuova società, che sosterrà quindi tutti i costi operativi connessi (pulizie, utenze, etc), assumerà eventualmente il personale necessario, provvederà all'acquisto dei prodotti e incasserà i ricavi delle vendite.
I 3 agricoltori avranno il doppio ruolo di socio e fornitore, in quanto la società acquisterà da loro una parte del prodotto venduto (nel caso decidano di creare una cooperativa, i 3 soci conferiranno il prodotto). Inoltre, se decideranno di assumere un ruolo operativo nella vendita (es. responsabile del negozio, cassiere, etc.) diventeranno anche dipendenti della nuova società.
Per la realizzazione di questo modello organizzativo occorrerà quindi:
- creare una nuova società, ripartendo le quote tra i soci;
- decidere il ruolo operativo di ciascun socio;
- stabilire il processo decisionale;
- fissare i contratti di fornitura, sia con i soci, sia con soggetti terzi;
- affittare/acquistare/attrezzare il punto vendita;
- assumere personale e contrattare i servizi necessari alla gestione del punto vendita;
- definire la politica di prezzi e di servizio nei confronti del cliente.
Tutte queste attività e decisioni impattano direttamente sui costi di investimento e di gestione del progetto, che vanno stimati accuratamente.