Dati anagrafici


LA CULLA DI MAGGINI GIULIA


Maggini Giulia

Puoi contattare l'azienda cliccando al seguente link:

Contatta Azienda

Sede operativa dell'azienda (centro aziendale)

Lazio

Viterbo

Viterbo

Str. S. Nicolao snc

-

01100

3394800263

https://website-lacullamgvt.business.site/

https://www.facebook.com/LaCullaDiMagginiGiulia

Descrizione sintetica dell'azienda

Siamo un'azienda giovane nata nel 2018 da una forte passione, e dal desiderio di seguire le radici di famiglia, riscoprendo i prodotti agricoli della tradizione contadina viterbese. Coltiviamo nel totale rispetto della stagionalità e dell'agroecosistema, senza l'utilizzo di prodotti chimici. Uno dei nostri obiettivi, è quello di mantenere alta la biodiversità, perché: "quando esiste una ricca diversità di specie, habitat e genetica, gli ecosistemi sono più sani, produttivi e possono adattarsi maggiormente alle sfide come il cambiamento climatico" (FAO). Siamo specializzati nella coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche, erbe spontanee, piccoli frutti, olivo e altri tipi di frutti. Gli obiettivi futuri, saranno quelli di trasformare una parte dei prodotti, di accedere alla certificazione Biologica e di avviare attività formative per più piccoli. Nel 2018 siamo stati riconosciuti da Ismea tra le "Giovani eccellenze" e nel 2020 da Slow Food come azienda "custode dei saperi e dei sapori".

Descrizione della buona pratica e delle innovazioni introdotte

La coltivazione del fondo avviene seguendo i principi dell'agroecologia. Il sistema colturale adottato, prevede una consociazione tra specie arboree, ortive, floristiche e spontanee. Questa è una condizione che consente di catturare una maggiore quantità di anidride carbonica, di mitigare l'eccessiva radiazione solare estiva e di aumentare la biodiversità (innescando meccanismi di lotta biologica naturale). A breve, inizierà un progetto di ricerca con l'Università degli Studi della Tuscia, per misurare il livello di carbonio presente nel suolo e per adottare, successivamente, delle tecniche agronomiche che consentino di aumentare il suo sequestro. Per quanto riguarda la commercializzazione, oltre alla vendita in azienda (che consente al consumatore di conoscere la nostra realtà produttiva) e alle consegne a domicilio, facciamo parte della rete dei mercati di "Campagna Amica" e dei "Mercati della Terra di Slowfood". Per noi, è fondamentale instaurare con i nostri clienti un rapporto di


Attività agricola prevalente:

Olivicoltura

Olivicoltura

Frutticoltura

Frutticoltura

Orticultura

Orticultura

Altro:

erbe aromatiche, erbe spontanee


Vendita diretta;

Tecniche colturali; Trasformazione/commercializzazione di prodotti; Organizzazione aziendale;

Diretta con soli familiari;

Formazione

Stage assistito; Tutoraggio; Scambi e visite aziendali; Workshop;



Si

Tutto l'anno

10

Responsabile della formazione

Giulia Maggini

Diploma scuola media superiore
Conoscenza lingue straniere: spagnolo e inglese
Attestati: Corso Ismea "Promuovere lo spirito e la cultura di impresa".
Anni di esperienza come capo azienda: 2


Gestione di sistemi colturali complessi, vendita diretta e erbe spontanee.

-

"Giovani eccellenze" di Ismea



Mappa

mappa