1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Ismea Mercati
Home > Seminativi > Cereali > News e report > Report > 2020 > Luglio 2020
Contenuto della pagina

Tendenze - Frumento duro

n.1/2020 - Luglio 2020

Tendenze e dinamiche recenti

La filiera del frumento duro si concretizza nella lavorazione della granella per la produzione di pasta di semola, uno dei prodotti simbolo del made in Italy, per la quale oltre il 50% del fatturato si realizza sui mercati esteri. La domanda interna invece risulta da molti anni in lieve ma costante flessione; solo negli ultimi tre anni, segnali di ripresa provengono dalla pasta di semola 100% italiana che registra incrementi piuttosto significativi delle vendite. La produzione nazionale di granella di frumento duro non è sufficiente a soddisfare la domanda estera e interna, risultando peraltro molto variabile nel tempo, sia in quantità sia in qualità. Molini e pastifici, quindi, hanno necessità di approvvigionarsi sui mercati esteri di partite di granella omogenee e con un livello qualitativo elevato; in media, i quantitativi della granella di provenienza estera rappresentano una quota oscillante tra il 30% e 40% del fabbisogno delle imprese di trasformazione. I fondamentali che guidano il mercato sono regolati da variabili estremamente incerte e fortemente influenzate dagli andamenti internazionali, le variazioni di prezzo che si registrano per il frumento duro sono in larga misura da attribuire al disallineamento che si verifica tra offerta e domanda e che va a impattare sulla consistenza delle scorte

 
 

Ultimi rapporti pubblicati