Indicatori territoriali di qualità e sostenibilità - Natura e territorio


In questa macro-sezione le aree geografiche interessate dalle produzioni DOP e IGP sono messe in relazione con alcuni indicatori di valorizzazione del territorio in termini ambientali e naturalistici.
Puoi navigare per quadro generale o per singolo comparto. Nel primo caso avrai visione complessiva delle produzioni a IG e degli indicatori su base regionale, provinciale e comunale. Utilizzando invece la navigazione per singolo comparto, oltre ad avere un quadro dei principali dati produttivi,  visualizzerai gli areali delle produzioni DOP e IGP nei quali sono presenti tali indicatori.

I Parchi Nazionali sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri italiane, che contengano uno o pił ecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventi antropici) e/o una o pił formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.

Le Riserve Statali sono riserve naturali costituite da aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono una o pił specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, uno o pił ecosistemi importanti per le diversitą biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche. Le attivitą umane sono inibite, in tutto o in parte, o comunque subordinate alla salvaguardia dell'ambiente naturale. Possono essere statali o regionali, in base alla rilevanza degli interessi in esse rappresentati.

I Parchi Regionali sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacuali ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore naturalistico e ambientale, che costituiscono un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. In questi si dą maggiore risalto alla fruizione antropica strettamente collegata.

Le Riserve Regionali sono riserve naturali costituite da aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono una o pił specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, uno o pił ecosistemi importanti per le diversitą biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche. Le attivitą umane sono inibite, in tutto o in parte, o comunque subordinate alla salvaguardia dell'ambiente naturale. Possono essere statali o regionali, in base alla rilevanza degli interessi in esse rappresentati.

Le Altre Aree Protette sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri italiane che non rientrano nelle precedenti tipologie: Aree di riequilibrio, Paesaggi protetti, Parchi fluviali, torrenti,...

Le Oasi WWF sono aree naturali caratterizzate da particolari elementi territoriali e di biodiversitą. Sono riconosciute dall'Associazione WWF, che svolge attivitą finalizzate all'ecoturismo, alle tutela legale dei parchi e alla formazione ed informazione ambientale.