1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Ismea Mercati
Home > Vino > News e report > Ultime dal settore > 2021 > Vino: -3,4% l'export nei primi dieci mesi del 2020
Contenuto della pagina

Vino - Ultime dal settore

Vino: -3,4% l'export nei primi dieci mesi del 2020

Roma, 20 gennaio 2021

Si conferma anche ad ottobre il calo delle esportazioni di vino italiano, maturato soprattutto nei primi mesi della crisi sanitaria ma che il periodo autunnale non è riuscito a contenere. Il dato puntuale del mese fa segnare, infatti, una flessione in volume del 6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, a fronte di una perdita in valore limitata al 3%.  

I primi 10 mesi dell'anno hanno visto varcare le frontiere un quantitativo di 17,2 milioni di ettolitri di vino (-2,7% su base annua) per 5,11 miliardi di introiti complessivi. La perdita in valore è stata più che proporzionale, con un meno 3,4% sullo stesso periodo del 2019. 

Se tale trend fosse mantenuto, spiega l'Ismea, il 2020 potrebbe chiudersi con 20,8 milioni di ettolitri spediti oltre frontiera, per un controvalore di 6,2 miliardi di fatturato. Una perdita rispetto al record dei 6,4 miliardi del 2019, tutto sommato contenuta se valutata alla luce della forte riduzione degli scambi internazionali di vino e delle performance più deludenti dei principali competitors. 

Dalle elaborazioni Ismea su dati IHS emerge infatti per la Francia una perdita del 7% delle esportazioni in volume e di oltre il doppio in valore (-15%), mentre la Spagna ha ceduto rispettivamente il 10 e il 5 per cento.

Tra le destinazioni, tenuto conto che il Regno Unito è ormai a tutti gli effetti fuori dai confini comunitari, le perdite più pesanti sono state registrate nei Paesi extra Ue dove al -2,3% in volume si affianca un -5,7% in valore. Di contro, all'interno della Ue, la riduzione dei volumi del 3% si è tradotta in una sostanziale tenuta degli incassi. 

L'export italiano ha avuto battute d'arresto di una certa entità in due dei principali Paesi clienti: Stati Uniti (-5,9% in valore) e Regno Unito (-9,5%), e perdite rilevanti in estremo Oriente ( -18,6% in Giappone e -33,6% in Cina).  Al contrario si evidenziano aumenti del fatturato in Germania (+4%), la seconda più importante destinazione delle cantine tricolori, nella Penisola Scandinava, in Svizzera e in Canada, a fronte di una tenuta sul mercato russo. 


 
Esportazioni italiane per segmento qualitativo ( elaborazioni Ismea su dati istat)
 
Ettolitri
Ettolitri
 
Migliaia di euro
Migliaia di euro
 
 
Gen-ott 19
Gen-ott 20
Var.%
Gen-ott 19
Gen-ott 20
Var.%
Dop
8.330.218
8.461.693
1,6
3.420.555
3.280.544
-4,1
Fermi
5.098.919
5.254.003
3,0
2.165.825
2.120.545
-2,1
Frizzanti
530.718
570.149
7,4
156.616
155.998
-0,4
Spumanti
2.700.580
2.637.540
-2,3
1.098.113
1.004.001
-8,6
Igp
4.195.828
4.263.284
1,6
1.226.960
1.227.947
0,1
Fermi
3.482.341
3.513.381
0,9
1.072.321
1.063.784
-0,8
Frizzanti
633.215
678.684
7,2
131.033
144.489
10,3
Spumanti
80.272
71.219
-11,3
23.606
19.673
-16,7
Comuni
3.971.111
3.495.490
-12,0
443.905
420.903
-5,2
Fermi
3.182.886
2.773.723
-12,9
256.985
249.241
-3,0
Frizzanti
311.300
307.234
-1,3
60.570
58.210
-3,9
Spumanti
476.924
414.534
-13,1
126.350
113.452
-10,2
Varietali
882.786
657.747
-25,5
114.619
91.331
-20,3
Fermi
758.660
540.558
-28,7
77.078
59.730
-22,5
Frizzanti
14.620
19.296
32,0
4.468
3.844
-14,0
Spumanti
109.506
97.893
-10,6
33.074
27.757
-16,1
Altre Dop+Igp
55.775
55.095
-1,2
49.017
50.039
2,1
Mosti
224.576
254.074
13,1
36.776
42.307
15,0
Totale
17.660.294
17.187.382
-2,7
5.291.832
5.113.070
-3,4
 
Esportazioni italiane per Paese di destinazione (elaborazioni Ismea su dati istat)
 
Ettolitri
Ettolitri
 
Migliaia di euro
Migliaia di euro
 
 
Gen-Ott 19
Gen-Ott 20
Var.%
Gen-Ott 19
Gen-Ott 20
Var.%
Mondo
17.660.294
17.187.382
-2,70%
5.291.832
5.113.070
-3,40%
EXTRA-UE
8.727.253
8.523.728
-2,30%
3.300.860
3.113.864
-5,70%
UE
8.933.041
8.663.655
-3,00%
1.990.972
1.999.207
0,40%
Stati Uniti
2.931.357
2.880.259
-1,70%
1.285.977
1.210.462
-5,90%
Germania
4.728.875
4.659.392
-1,50%
839.843
873.212
4,00%
Regno Unito
2.300.616
2.227.611
-3,20%
626.193
566.993
-9,50%
Svizzera
598.237
613.392
2,50%
304.436
303.127
-0,40%
Canada
672.121
676.338
0,60%
295.918
299.955
1,40%
Francia
816.406
638.617
-21,80%
177.006
156.006
-11,90%
Paesi Bassi
382.089
447.067
17,00%
132.147
153.660
16,30%
Svezia
421.219
474.340
12,60%
149.235
153.451
2,80%
Giappone
415.333
329.197
-20,70%
155.885
126.893
-18,60%
Belgio
330.998
386.270
16,70%
112.956
118.271
4,70%
Danimarca
315.337
322.725
2,30%
119.696
118.080
-1,30%
Norvegia
189.910
254.330
33,90%
77.320
97.911
26,60%
Russia
403.005
393.952
-2,20%
97.383
97.244
-0,10%
Austria
399.417
374.176
-6,30%
85.864
85.996
0,20%
Cina
299.806
185.400
-38,20%
106.502
70.740
-33,60%
Polonia
205.142
218.301
6,40%
59.840
60.867
1,70%
Australia
123.307
126.163
2,30%
54.297
53.002
-2,40%
Repubblica ceca
233.809
242.473
3,70%
43.336
43.591
0,60%
Finlandia
82.855
93.402
12,70%
33.548
36.136
7,70%
Messico
115.049
150.378
30,70%
31.177
35.381
13,50%
Lettonia
100.765
98.745
-2,00%
32.661
34.021
4,20%
Ucraina
91.835
120.635
31,40%
25.080
33.778
34,70%
Corea, Repubblica di
58.485
61.843
5,70%
28.661
33.189
15,80%
Irlanda
99.547
106.477
7,00%
29.130
29.108
-0,10%
Spagna
186.197
132.042
-29,10%
38.646
26.703
-30,90%
Brasile
99.232
94.370
-4,90%
28.893
26.578
-8,00%
Altri
1.059.344
879.488
-17,00%
320.200
268.716
-16,10%

Fonte: Ismea su dati Istat

 

Ultime dal settore