Roma, 30 luglio 2021
Una situazione del vigneto al momento buona; una
fioritura iniziata in ritardo al Centro-Nord che determinerà una raccolta
posticipata di circa una settimana; un danno determinato delle gelate pasquali,
solo parzialmente rientrato, che influirà sulla raccolta pur con importanti
differenze tra zone e vigneti. È la sintesi, al netto dell'incertezza climatica
di questo periodo, del report sull'andamento climatico-vegetativo della
prossima vendemmia stilato da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini (Uiv).
Le previsioni quantitative della prossima stagione di raccolta saranno come di
consueto rese note dalle compagini entro la prima decade di settembre.
Sul piano qualitativo, cita il report, la
situazione del vigneto è perciò generalmente buona, con livelli di anomalie
legate alle piogge (scarse o grandigene) a oggi ancora circoscritte, mentre le
gelate hanno arrecato danni nelle regioni del Nord Italia, Toscana, Sardegna,
Umbria e sul versante Adriatico fino al foggiano.