il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari
La terza settimana di novembre ha segnato l'ingresso sui mercati delle prime quote di mandarino avana di provenienza siracusana, con quotazioni in incremento rispetto all'esordio dello scorso anno. Si intensifica la raccolta delle clementine per le quali si è osservato una discreta richiesta. Prime contrattazioni per le arance pigmentate nell'areale siracusano, i cui prezzi si sono attestati su valori superiori all'esordio della scorsa campagna in virtù dei minori quantitativi previsti. Si estende la raccolta per il limone primofiore che in settimana ha interessato anche il prodotto palermitano.
Prodotto | Anno-Mese-Sett. | Prezzo | Variaz. su Sett. Prec. | Variaz. su Sett. Anno Prec. |
---|---|---|---|---|
Arance | 2021-11-3 | 0,45 €/Kg | 2,0%![]() | 5,2%![]() |
Clementine | 2021-11-3 | 0,62 €/Kg | 1,2%![]() | 31,6%![]() |
Limoni | 2021-11-3 | 0,69 €/Kg | 11,5%![]() | -20,3%![]() |
Mandarini | 2021-11-3 | 0,41 €/Kg | 3,1%![]() | 31,5%![]() |
Satsuma | 2021-11-3 | 0,25 €/Kg | -9,1%![]() | -9,1%![]() |
Limoni: a partire da questa settimana si è estesa la raccolta del primofiore anche alle zone del palermitano. I primi stacchi hanno presentato un soddisfacente profilo qualitativo e immessi sul mercato sono stati scambiati sulla base di quotazioni in calo rispetto all'esordio dello scorso anno in virtù di una offerta sui circuiti commerciali nel complesso sostenuta. Stabile l'andamento delle vendite sulle altre piazze di riferimento dove una discreta richiesta ha permesso alle quotazioni di posizionarsi sugli stessi livelli precedentemente acquisiti.
Arance: in aumento la disponibilità di prodotto per l'intensificarsi e l'estendersi della raccolta che in settimana ha interessato anche la Navelina lucana. I primi quantitativi, sebbene a causa delle temperature miti non hanno presentato una colorazione omogenea, immessi sul circuito interno sono stati oggetto di una buona richiesta. I prezzi si sono posizionati su livelli superiori all'esordio dello scorso anno. Discreto l'andamento degli scambi per la merce calabrese le cui contrattazioni hanno continuato ad interessare quelle quote di prodotto dal migliore standard qualitativo sia per colorazione che per grado zuccherino, cedute sulla base di quotazioni stabili. Per le produzioni siciliane una migliore intonazione della domanda è stata registrata negli areali siracusani dove in settimana sono state registrate le prime contrattazioni per le varietà pigmentate Moro, Tarocco comune e Tarocco Nucellare, con quotazioni di esordio che si sono posizionate su livelli superiori allo scorso anno. Più pacato invece il collocamento della merce nel catanese a fronte di quantitativi pronti alla raccolta ancora limitati cui è corrisposta una modesta richiesta. I corsi, tuttavia, non hanno mostrato variazioni attestandosi sugli stessi livelli precedentemente acquisiti.
Clementine: in pieno svolgimento le operazioni di raccolta in tutti gli areali produttivi. L'offerta che è risultata in normale aumento ha presentato anche un livello qualitativo in ulteriore miglioramento. Sotto il profilo commerciale le contrattazioni concluse si sono svolte in un clima di discreto interesse della domanda e sulla base di prezzi generalmente stabili e superiori a quelli registrati nella passata campagna di commercializzazione. Solo nell'areale produttivo metapontino si è registrata un incremento del listino a fronte di una migliore richiesta al consumo.
Mandarini: la settimana ha segnato l'inizio delle contrattazioni per il mandarino avana negli areali siracusani. Il prodotto nel complesso ha presentato un livello qualitativo abbastanza soddisfacente ed avviato sui mercati è stato collocato sulla base di quotazioni di esordio che si sono attestate su valori superiori a quelli della scorsa campagna in virtù dei minori quantitativi attesi.
Per visualizzare il dettaglio delle settimane passare il mouse sul grafico e tenere premuto il tasto sinistro
Piazza | Anno-Mese-Sett. | Prezzo | Variaz. su Sett. Prec. | Variaz. su Sett. Anno Prec. |
---|---|---|---|---|
Arance - Moro | ||||
Siracusa | 2021-11-3 | 0,40 €/Kg | nd | 9,6%![]() |
Arance - Navel | ||||
Agrigento | 2021-11-3 | 0,49 €/Kg | 0,0%![]() | 15,5%![]() |
Catania | 2021-11-3 | 0,38 €/Kg | 0,0%![]() | -28,6%![]() |
Corigliano | 2021-11-3 | 0,38 €/Kg | 0,0%![]() | -9,1%![]() |
Metapontino | 2021-11-3 | 0,58 €/Kg | nd | 4,5%![]() |
Reggio Calabria | 2021-11-3 | 0,37 €/Kg | 0,0%![]() | 4,3%![]() |
Siracusa | 2021-11-3 | 0,38 €/Kg | 0,0%![]() | 3,4%![]() |
Taranto | 2021-11-3 | 0,68 €/Kg | 0,0%![]() | 17,4%![]() |
Arance - Tarocco comune | ||||
Siracusa | 2021-11-3 | 0,41 €/Kg | nd | 0,0%![]() |
Arance - Tarocco nucellare | ||||
Siracusa | 2021-11-3 | 0,44 €/Kg | nd | 2,9%![]() |
Clementine - Comune apirene | ||||
Catania | 2021-11-3 | 0,33 €/Kg | 0,0%![]() | -38,1%![]() |
Corigliano | 2021-11-3 | 0,78 €/Kg | 0,0%![]() | 67,6%![]() |
Metapontino | 2021-11-3 | 0,80 €/Kg | 6,7%![]() | 88,2%![]() |
Reggio Calabria | 2021-11-3 | 0,65 €/Kg | 0,0%![]() | 73,3%![]() |
Siracusa | 2021-11-3 | 0,39 €/Kg | 0,0%![]() | 3,3%![]() |
Taranto | 2021-11-3 | 0,61 €/Kg | 0,0%![]() | 11,4%![]() |
Clementine - Monreal | ||||
Catania | 2021-11-3 | 0,25 €/Kg | 0,0%![]() | -37,5%![]() |
Clementine - Spinoso | ||||
Corigliano | 2021-11-3 | 0,78 €/Kg | 0,0%![]() | 34,8%![]() |
Limoni - Primo fiore | ||||
Catania | 2021-11-3 | 0,55 €/Kg | 0,0%![]() | -21,4%![]() |
Messina | 2021-11-3 | 0,60 €/Kg | 0,0%![]() | -25,0%![]() |
Palermo | 2021-11-3 | 0,90 €/Kg | nd | -18,2%![]() |
Siracusa | 2021-11-3 | 0,70 €/Kg | 0,0%![]() | -17,6%![]() |
Mandarini - Avana | ||||
Siracusa | 2021-11-3 | 0,41 €/Kg | nd | 21,3%![]() |
Satsuma - - | ||||
Taranto | 2021-11-3 | 0,25 €/Kg | -9,1%![]() | -9,1%![]() |
Ismea - Area Mercati
Servizio di rilevazione dei prezzi certificato qualità UNI EN ISO 9001
contattaci