1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Ismea Mercati
Home > News mercati > 2024 > Marzo > Tendenze Agrumi - Focus arance: n. 1/2024 - Marzo 2024
Contenuto della pagina

Agrumi - Ultime dal settore

Roma, 25 marzo 2024

Tendenze Agrumi - Focus arance: n. 1/2024 - Marzo 2024

Cresce l'Aranceto Italia: gli ettari sono 86.000

La superficie coltivata ad arance in Italia - secondo la fotografia scattata dal nuovo "Tendenze Agrumi" di ISMEA - ammonta a circa 86mila ettari ed è in lieve ripresa sia rispetto al 2022 (+1,1%) sia sul dato medio dell'ultimo triennio (+1,6%). 

 
In Italia, la produzione di arance per la campagna in corso è stimata in 1,6 milioni di tonnellate, in aumento del 20% su base annua, ma al di sotto della media delle ultime tre campagne. Quella attuale è inoltre caratterizzata dall'abbondante presenza di frutti di calibro medio-piccolo. Poco dinamica la domanda interna, ma la commercializzazione è partita quest'anno in ritardo, per la raccolta posticipata dal caldo anomalo.

Migliora invece l'export. I dati sull'interscambio con l'estero indicano che, tra ottobre e dicembre 2023, le importazioni si sono ridotte del 19% rispetto allo stesso periodo del 2022, a fronte di un aumento dei prezzi medi del 53%. Nello stesso trimestre le esportazioni dell'Italia hanno superato quota 24 mila tonnellate con un incremento del 29% su base annua e un aumento del 6% dei listini medi 

 
 

 

Ultime dal settore