1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Ismea Mercati
Home > Carni > Carne suina e salumi > News e report > Ultime dal settore > 2012 > Prospettive di crescita per il mercato suinicolo mondiale
Contenuto della pagina

Carne suina e salumi - Ultime dal settore

Prospettive di crescita per il mercato suinicolo mondiale

Roma, 25 luglio 2012

Sarebbero buone le prospettive a lungo termine per il mercato suinicolo mondiale. È quanto emerge da un'analisi di GIRA (Consulting and market research throughout the whole food & drink chain) presentata nel corso del 19° Congresso mondiale della carne, svoltosi a Parigi lo scorso mese, in base alla quale si prevede una crescita mondiale dei prezzi.   
 
I problemi di malattia in Asia, con l'afta epizootica in Corea del Sud e la PRRS (Sindrome respiratoria e riproduttiva dei suini) che ha colpito gli allevamenti cinesi, si sono, infatti, rivelati vantaggiosi per i prezzi nel resto del mondo. Tuttavia, secondo quanto indicato dagli analisti di Gira, la produzione di carne di maiale in Cina si sta riprendendo e sarebbero in diminuzione i volumi di carne importati.
 
Restano le incognite legate all'evoluzione dell'epidemia di peste suina africana che si sta estendendo rapidamente in Russia e alla dinamica mondiale dei prezzi dei cereali, che potrebbero, anch'esse, riflettersi sui prezzi dei suini.
 
Nel complesso, secondo le stime FAO ,la produzione mondiale di carne suina  si è attesterà nel 2012 a 111,7 milioni di tonnellate, con  una crescita del 2,6% rispetto all'anno precedente,  sotto la spinta della domanda dei Paesi emergenti.  
 
In UE la produzione  si attesterà nel 2012 a 22,9 milioni di tonnellate, in calo dell'1% rispetto ai 23,2 milioni dell'anno precedente, mentre in USA ci si attende un graduale recupero della produzione, dopo la fase flessiva causata dai timori per l'influenza suina.
 
L'aumento della domanda cinese di carne suina è stata soddisfatta soprattutto da Canada, Stati Uniti e Unione europea, con una piccola quantità proveniente anche dal Brasile. Si prevede tuttavia un'espansione da parte di quest'ultimo, che sta ora puntando sui Paesi asiatici per compensare le limitazioni all'import introdotte recentemente dalla Russia,  principale Paese acquirente di carni suine brasiliane.

 

Ultime dal settore