1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Ismea Mercati
Home > Seminativi > Semi oleosi > News e report > Ultime dal settore > 2012 > Agosto 2012 - Prospettive di mercato del seme di soia per la campagna di commercializzazione 2012/13
Contenuto della pagina

Semi oleosi - Ultime dal settore

Agosto 2012 - Prospettive di mercato del seme di soia per la campagna di commercializzazione 2012/13

Roma, 2 agosto 2012

Nella campagna di commercializzazione 2011-12 le quotazioni all'origine del seme di soia si sono rivalutate in misura consistente. Tale dinamica si è registrata ininterrottamente a partire da gennaio 2012, per raggiungere a giugno la quotazione di 460,00 €/t, in progressione sia su base congiunturale (+2,5%) sia rispetto allo stesso mese del 2011 (+17%). Nel mese di luglio, durante il quale il prodotto è stato quotato solo sulla piazza di Bologna e solo nella prima settimana, il prezzo si è attestato a 495,00 €/t.

In linea con la materia prima, anche i prezzi all'ingrosso delle farine di soia hanno mostrato significativi aumenti; la quotazione di luglio 2012 ha raggiunto 521,48 €/t in aumento del 17,5% sul precedente mese e del 66% rispetto a luglio 2011.

Tale andamento del mercato trova giustificazione, da un lato, nella contrazione dell'offerta mondiale nel 2011 (-11% a 236 milioni di tonnellate), dall'altro, nelle stime del raccolto 2012 riviste al ribasso dall'USDA. Dalle indicazioni dello scorso luglio, infatti, si rileva un ridimensionamento della crescita produttiva globale (+13% sul 2011) in ragione della persistente siccità che si sta registrando nei principali paesi produttori e esportatori. Con particolare riferimento agli USA, che esprimono circa il 30% delle superfici e dei raccolti mondiali, l'assenza di piogge potrebbe determinare la contrazione delle rese ad ettaro (-2,5%) con l'effetto di neutralizzare l'aumento degli investimenti (+2,3% a 30,5 milioni di ettari) - peraltro attesi visto il buon andamento del mercato.

Facendo esclusivo riferimento alla variabile di mercato dell'offerta, e fermo restando l'imponderabilità degli effetti climatici sulle colture che potrebbero peggiorare l'attuale situazione climatica in alcuni areali, l'aumento dei raccolti nel 2012 dovrebbe impattare sul mercato determinando un arretramento delle quotazioni  all'origine nella campagna 2012/13.

 

Ultime dal settore