Contenuto della pagina
Vendita Diretta - Strumenti per le istituzioni
Come si redige un capitolato per il public procurement che valorizzi i prodotti del territorio? Cos' è un marchio collettivo e quali sono i vantaggi del suo utilizzo? Come si costruisce un regolamento per farmer markets?
Questa sezione è dedicata a coloro che direttamente o indirettamente possono contribuire alla formulazione di politiche volte allo sviluppo delle economie locali.
In questa area, troverai la normativa sulla vendita diretta e i manuali e le guide di interesse. Alcuni di questi manuali sono navigabili utilizzando il menù sulla sinistra.
Tra i manuali disponibili nella pagina dedicata trovi: la "Guida al marchio collettivo", che fornisce le indicazioni su come e perchè utilizzare un marchio collettivo; l'Analisi dei capitolati di gara per il public procurement, che approfondisce gli aspetti giuridici legati ai capitolati di gara per la fornitura di alimenti alla ristorazione collettiva attraverso l'esemplificazione di casi esteri e italiani di adozione di capitolati che privilegiano approvvigionamenti di materie prime locali; o ancora "l'Analisi dei regolamenti dei farmers' market" che illustra i punti della regolamentazione dei mercati dei contadini.
Ad ulteriore supporto, poi puoi consultare le "linee guida" per la redazione rispettivamente di capitolati e regolamenti, o ancora leggere le "Esperienze estere", condotte da istituzioni o anche privati, relative a diverse formule di filiera corta, per trovare, magari, utili spunti alle governance territoriali.
Elementi significativi per le amministrazioni locali possono anche essere tratti dai risultati di alcune analisi condotte da Ismea su aspetti particolari che impattano sullo sviluppo della filiera corta, come la percezione dei consumatori sulla vendita diretta o dei prodotti locali, o ancora le modalità di approvvigionamento della ristorazione di qualità disponibili tra gli approfondimenti.
Se vuoi, puoi contribuire ad arricchire il sito, raccontandoci l'esperienza o il progetto del tuo territorio scrivendoci all'indirizzo di posta elettronica vendita-diretta@ismea.it