1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Ismea Mercati
Home > Vino > News e report > Ultime dal settore > 2013 > Vino: fatturato all'estero segna nuovo record
Contenuto della pagina

Vino - Ultime dal settore

Vino: fatturato all'estero segna nuovo record

Roma, 14 marzo 2013
 
Cresce nel 2012 il giro d'affari legato all'export di vini tricolore. Le elaborazioni Ismea dei dati Istat indicano nell'anno appena trascorso introiti per 4,7 miliardi di euro, in aumento del 6,5% rispetto al 2011, nonostante una riduzione importante dei volumi esportati.

A varcare i confini nazionali sono stati infatti poco più di 21 milioni di ettolitri di vino, l'8,8% in meno del 2011, per effetto degli alti prezzi unitari e della minore disponibilità di prodotto.
Sono in particolare gli sfusi a subire una riduzione dei quantitativi immessi sul mercato estero (-20,9%) a fronte di valori in crescita del 10,8%.  Limitata a un meno 2% la flessione delle vendite oltrefrontiera dei vini imbottigliati che, di contro, hanno segnato una progressione del più 5% in termini monetari.

Scendendo nel dettaglio delle tipologie di vini,  le elaborazioni Ismea indicano, sempre in riferimento ai volumi, una frenata sia delle Dop (-2% circa) che delle Igp (-4% circa) sebbene i corrispettivi siano cresciuti di oltre il  4% e di circa il 7%. Buona, invece, la progressione  degli spumanti che, dopo un inizio di anno col segno meno, nel secondo semestre hanno recuperato portando i volumi su del 2% rispetto al 2011 (+14% in valore).  Allineati al trend degli altri segmenti i vini frizzanti con minori volumi (-5%) affiancati da un incremento dei valori (+3%).
Nonostante la battuta d'arresto, sottolinea l'Ismea, l'Italia conferma la sua leadership mondiale per quantitativi esportati, seguita a breve distanza dalla Spagna, che nel 2012 ha spedito all'estero circa 19  milioni e mezzo  di ettolitri (-14% su base annua).

Analizzando le principali destinazioni del vino Made in Italy, si segnala una progressione nel mercato Nord Americano, con le vendite in Usa e Canada in crescita nei valori rispettivamente del 6% e dell'11%. Prosegue a ritmo sostenuto l'aumento nel Far East, in particolare Cina e Giappone, dove l'export tricolore ha messo a segno un più 15% e un più 28%. In Germania e Regno Unito aumenta solo il fatturato (rispettivamente del 4% e del 5%), mentre le quantità esportate si sono contratte del 12% nel Paese teutonico e del 4% in UK.

Partendo da questi dati, conclude Ismea, verrà presentato, in occasione del Vinitaly,  uno studio sul posizionamento del vino italiano rispetto ai competitor analizzando l'evoluzione delle quote di mercato sia nei tradizionali Paesi di sbocco sia nei mercati che esprimono maggiori potenzialità di crescita.
 
Il seminario dal titolo: "Vino: big spender e mercati emergenti, andamento della domanda e posizionamento dell'Italia rispetto ai competitor" si terrà domenica 7 aprile alle ore 15.30 presso lo stand del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (piano terra del portico del PalaExpo, lato ingresso San Zeno).

 

Esportazioni italiane per segmento 2011 e 2012

 
Ettolitri 2011
Ettolitri 2012
Var. %
.000 di euro 2011
.000 di euro 2012
Var%
Confezioni> 2 litri
8.192.687
6.476.899
-20,9
383.510
424.760
10,8
Comuni
6.630.079
5.057.389
-23,7
236.152
264.175
11,9
Dop
351.642
369.442
5,1
37.897
44.174
16,6
Igp
1.091.205
981.701
-10
92.273
105.429
14,3
Varietali
85.745
56.315
-34,3
11.631
7.706
-33,7
Altri Dop+Igp*
34.017
12.053
-64,6
5.557
3.275
-41,1
Confezioni < 2l
10.980.175
10.731.218
-2,3
3.073.724
3.232.854
5,18
Comuni
982.079
1.134.509
15,5
133.583
168.272
26
Dop
4.543.092
4.403.422
-3,1
1.684.802
1.757.165
4,3
Igp
4.765.182
4.616.529
-3,1
1.102.051
1.170.226
6,2
Varietali
120.398
143.305
19
31.372
34.557
10,2
Altri Dop+Igp*
569.423
433.453
-23,9
121.916
102.633
-15,8
Frizzanti
1.999.732
1.898.181
-5,1
362.018
373.186
3,1
Spumanti
1.810.364
1.846.793
2
548.718
624.343
13,8
Mosti
254.918
246.945
-3,1
36.730
35.476
-3,4
Totale
23.237.876
21.200.037
-8,8
4.404.700
4.690.619
6,5

*non prodotti all'interno della Ue

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

 
 

Ultime dal settore