Il 4 marzo 2014 la Direzione generale dell'Agricoltura e dello Sviluppo rurale della Commissione europea ha pubblicato un documento contenente una panoramica sulle principali novità introdotte dalla Riforma della PAC 2014-2020.
La pubblicazione illustra le principali novità contenute nella nuova PAC 2014-2020, a seguito della riforma del 2013, frutto di tre anni di negoziazione tra Parlamento, Commissione e Consiglio. In particolare, i cambiamenti riguardano la nuova articolazione degli obiettivi che la politica si propone, una più spiccata integrazione tra i due pilastri, l'introduzione della componente "ecologica" nei pagamenti diretti, il cosiddetto greening, cioè un aiuto agli agricoltori che remuneri la loro fornitura di beni pubblici alla collettività. Inoltre, vengono illustrate a grandi linee le modifiche al budget disponibile e gli elementi di maggiore discrezionalità per i singoli paesi nella gestione dello stesso.