1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Ismea Mercati
Home > Biologico > News e report > Ultime dal settore > 2014 > Avanti tutta per i consumi Bio in Italia: +17% gli acquisti nella Gdo. È la crescita più elevata degli ultimi dodici anni
Contenuto della pagina

Prodotti Bio - Ultime dal settore

Avanti tutta per i consumi Bio in Italia: +17% gli acquisti nella Gdo. È la crescita più elevata degli ultimi dodici anni

Roma 29 luglio 2014

Una ascesa inarrestabile quella dei consumi di prodotti biologici in Italia, stimolata anche da una crescita delle referenze tra gli scaffali della grande distribuzione e da un differenziale dei prezzi con gli alimenti convenzionali più contenuto rispetto al passato.  

I dati del panel famiglie Ismea-Gfk/Eurisko indicano nei primi cinque mesi di quest'anno un incremento record degli acquisti nel segmento bio pari a oltre il 17% in più in valore sullo scorso anno, in marcata controtendenza rispetto ai consumi alimentari complessivi che arretrano, nello stesso periodo, dell'1,4%.

Il biologico accelera la sua corsa e mette a segno l'incremento più elevato degli ultimi 12 anni, aprendo speranze su un possibile ampliamento della quota di mercato nell'ambito dei consumi nazionali.

La dinamica dell'anno in corso è dipesa in modo particolare dai forti aumenti fatti registrare all'interno della categoria: "pasta, riso e sostituti del pane" e "zucchero, caffè e tè". Incrementi compresi tra l'11 e il 15% hanno interessato gli ortofrutticoli freschi e trasformati e i biscotti, i dolciumi e gli snack. Più contenute la variazioni registrate da uova (+5,2%), lattiero-caseari (+3,2%) e bevande bio (+2,5%), mentre molto buoni sono risultati gli incrementi per il miele e per gli omogeneizzati, sebbene in associazione a valori di mercato abbastanza contenuti.

Le uova risultano ancora il prodotto bio più acquistato, con un'incidenza del 9,5% sulla spesa complessiva di bio confezionato, mentre schizzano al secondo posto i sostituti del pane, che grazie alla performance dei primi cinque mesi del 2014 raggiungono un peso dell'8% sul totale bio. Al terzo posto si conferma il latte con un'incidenza sugli acquisti del 7,3%.

Le ragioni di questa impennata dei consumi vanno cercate nell'aumento del numero di referenze e della profondità di gamma dei prodotti bio nella GDO, nella presenza di nuove linee di prodotto e nell'introduzione di marche bio anche nei discount. Parallelamente i prezzi hanno mostrato una dinamica meno inflattiva rispetto agli alimenti convenzionali, riducendone il differenziale positivo dei prezzi.

In occasione del Sana (6-9 settembre 2014) Ismea assieme a Sinab presenterà nel convegno di apertura i dati sui consumi di alimenti biologici più nel dettaglio.

 
 

 

Ultime dal settore