Il 24 ottobre 2014, nell'ambito di Italpig - rassegna ospitata nella fiera di Cremona - sono stati organizzati due Workshop dal titolo:
"1 aprile 2015, parte l'etichettatura delle carni suine fresche" incontri sui temi dell'etichettatura delle carni suine e sullo spazio di mercato ". La normativa comunitaria licenziata a Bruxelles soddisfa tutti gli attori della filiera? Garantisce di più e meglio il consumatore? Gli offre realmente la possibilità di diventare più consapevole rispetto ai suoi acquisti? Valorizzerà maggiormente il lavoro degli allevatori? Si doveva o si poteva ottenere di più? Sono intervenuti: Angelo Zucchi, Capo segreteria del Ministero delle Politiche Agricole; Aldo Radice, Co-Direttore Assica; Massimo Montanari,Presidente Comitato suini di Unitalia; Claudio Federici,Ismea; Eugenia Grazioli,allevatore
"Diversificazione produttiva: c'è chi ha scelto il suino intermedio" . Se il mercato della Dop segna il passo e il nostro Paese è deficitario di carne suina fresca una soluzione c'è. La produzione del suino intermedio si pone come una valida alternativa per fare reddito e coprire quel 40% di prodotto che oggi arriva dall'estero. Sono intervenuti: Giacomo Petrini, Consorzio Quinn, Consorzio Universitario in Inghehneria per la Qualità e l'Innovazione; Keest de Roest, CRPA; Claudio Federici, ISMEA; Mario Duregon, allevatore; Giovanni Crociani, allevatore
Gli argomenti:
- la percezione nell'UE: da dove viene il mio cibo?
- la percezione in Italia:
- cosa è il made in Italy per gli italiani?
- l'incidenza di alcuni elementi sul comportamento di acquisto
Gli argomenti:
- gli elementi chiave per l'industria e la Gdo
- cosa vuole la domanda
- lo spazio potenziale di mercato
- elementi di marketing del prodotto