1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Ismea Mercati
Home > Altre filiere > Fiori e piante > News e report > Ultime dal settore > Ottobre-Novembre 2014 - Gennaio-Maggio 2015
Contenuto della pagina

Fiori e piante - Report acquisti domestici

Il mercato dei prodotti florovivaistici

Ottobre-Novembre 2014 - Gennaio-Maggio 2015

Nello scorso autunno 2014 si conferma la tendenza ad unaflessione della spesa in fiori e piante che è poco evidente per i fiori efronde rispetto all'autunno 2013 ma per le piante, invece, tocca livelli assaibassi a novembre. L'indice di penetrazione nel mese di ottobre risultaabbastanza stabile per i fiori, mentre per le piante scende di oltre un puntopercentuale. Tuttavia a novembre il numero di acquirenti risulta più basso subase annua in misura significativa, soprattutto in alcune aree geografiche,anche per i fiori recisi oltre che per le piante. E' la ricorrenza dei Santi edei Defunti ad incidere sugli acquisti dell'articolo floreale che nel bimestreottobre-novembre comporta una spesa di oltre 300 milioni di euro, in lieve flessione(-1,7%) rispetto al primo bimestre 2013.
Nel primo trimestre 2015 il numero complessivo diconsumatori si riduce di un ulteriore punto percentuale, quando già nel primotrimestre del 2014 si era ridotto del 26%. A maggio 2015 si assiste ad un ulteriorecalo del 10,5% rispetto a maggio 2014 che infrange la soglia minima di 8milioni di acquirenti riscontrata, in rari casi, dal 2004 ad oggi, divenutapari a 7,6 milioni.
Complessivamente la spesa in fiori e piante nel primotrimestre presenta su base annua un lievissimo e trascurabile incremento,mentre nel primo trimestre 2014 aveva registrato una lievissima contrazione. Amaggio la spesa in fiori e piante diminuisce tendenzialmente dell'1,6%. Ilvalore di 224 milioni di euro è il più basso dall'inizio della rilevazione(2004) e si discosta di quasi 30 milioni dal valore registrato nel mese dimaggio 2012.