1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Ismea Mercati
Home > Carni > Avicoli e uova > News e report > Ultime dal settore > 2017 > Annata avicola 2016: aumenta la produzione, ma flettono prezzi e consumi in casa
Contenuto della pagina

Avicoli e uova - Ultime dal settore

Annata avicola 2016: aumenta la produzione, ma flettono prezzi e consumi in casa

Roma, 6 aprile 2017

Nel 2016, secondo i dati Istat, sono state prodotte oltre 1.366 tonnellate di carni avicole, il 5% in più rispetto al 2015, di cui quasi 981.000 di carni di pollo (+5,6%) costituite per l'85% da pollo pesante. In aumento del 6% anche la produzione di carne di tacchino.
La maggiore pressione esercitata dall'offerta ha determinato una riduzione dei prezzi medi di vendita: i valori dei polli tra il 2015 ed il 2016 hanno perso 10 punti percentuali sul vivo e 7 punti sul "busto", analogamente i tacchini, l'11% in allevamento ed il 6% all'ingrosso, comportando nel complesso, un ridimensionamento del fatturato del settore che passa da 5,6 miliardi di euro del 2015 a 5,45 miliardi del 2016.
L'aumento della produzione ha migliorato il livello di autoapprovvigionamento e determinato un aumento del consumo apparente, che tuttavia non si è direttamente tradotto in maggiori acquisti domestici. Si ipotizza, piuttosto, una crescita del canale Ho.re.ca: un prezzo ancora più favorevole rispetto allo scorso anno e il fatto di essere l'unica carne esente da limitazioni di tipo religioso potrebbe, infatti, aver favorito l'accesso di questo prodotto nelle mense aziendali e scolastiche, sempre più caratterizzate da scarse disponibilità finanziarie (spesso i bandi sono aggiudicati alle offerte al maggior ribasso) ed un'utenza multietnica.
I dati relativi ai consumi domestici Ismea-Nielsen, rilevati presso un campione di 9.000 famiglie rappresentativi dell'universo Italia per stratificazione economica, sociale e geografica, evidenziano un quadro in cui i volumi per le carni avicole fresche acquistati nel 2016 dalle famiglie sono in flessione del 3%; tendenze negative più evidenti si sono rilevate nelle aree meridionali, dove nel complesso la contrazione è stata del 5,2%, mentre nelle aree del Nord Est la contrazione è stata molto contenuta (-0,2%). In controtendenza il segmento degli elaborati che, con una quota pari al 20% delle carni avicole fresche, ha segnato un recupero dei consumi del +7% in volume e del 4% in valore.
L'indice di penetrazione, ossia la percentuale di famiglie acquirenti almeno una volta l'anno carni avicole sull'Universo Italia, rimane pressoché stabile a poco meno dell'88%.
Risultano, invece, in flessione il numero di atti d'acquisto effettuati nel corso dell'anno (-1,8%), pur rimanendo immutata la quantità media acquistata per atto (0,9Kg).
La spesa mediamente sostenuta per atto di acquisto risulta in flessione di quasi 2 punti percentuali, proprio a causa del ridimensionamento dei prezzi attestatisi nel 2016 intorno ai 6 euro/Kg.
I canali di vendita attraverso cui avvengono gli acquisti rimangono prevalentemente quelli della Distribuzione Moderna. In particolare, nel 2016 si evidenzia una sostanziale stabilità degli acquisti effettuati negli ipermercati, cui si contrappone una significativa contrazione del libero servizio, ossia piccolo punto vendita senza presenza personale specializzato (-12%). In lieve aumento i mercati rionali, che rappresentano comunque solo l'1% delle fonti di approvvigionamento.

Altre notizie sui consumi a questo link: http://www.ismeamercati.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7593#MenuV

 
Fonte: elaborazione Ismea su dati Panel Consumer Nielsen
Fonte: elaborazione Ismea su dati Panel Consumer Nielsen
 

Ultime dal settore