La vendita diretta č una modalitā di commercializzazione adottata da un numero crescente di imprenditori agricoli. I dati del Censimento dell'Agricoltura 2010 di Istat indicano in oltre 270mila imprese agricole quelle che attivano una tra le molteplici forme di vendita diretta.
Allo scopo di individuare azioni utili a favorire lo sviluppo di questa modalitā di vendita nelle aziende agricole, Ismea, nell'ambito del progetto Competitivitā e Filiere agroalimentari della Rete Rurale Nazionale 2014-2020, ha organizzato il Workshop "Vendita diretta e filiera corta: idee a confronto per la competitivitā dell'agroalimentare".
Il workshop prevedeva lo svolgimento in contemporanea di tre tavoli di discussione sui seguenti temi:
1. Vendita diretta e consumatori
2. Vendita diretta e ristorazione professionale
3. Aggregazione, logistica ed innovazione
Al workshop hanno partecipato operatori agricoli, imprese ed amministrazioni regionali ed č stato replicato in tre diverse realtā nazionali (Senigallia, Milano e Catania).
Questo appuntamento ha rappresentato un momento di incontro per le imprese agroalimentari sui temi della Filiera corta e Vendita Diretta allo scopo di:
- definire i punti di forza e di debolezza che caratterizzano il canale vendita diretta nelle specifiche realtā locali;
- individuare soluzioni giā sperimentate o da sperimentare per problematiche di tipo pratico;
- far emergere ed approfondire le cause dell'applicazione disomogenea delle normative a livello locale attraverso il confronto tra gli operatori della vendita diretta e le istituzioni locali (Comuni, ASL, ecc.);
- individuare i fabbisogni informativi ed operativi da tradurre in nuovi servizi e contenuti del sito web dedicato.