Il settore della floricoltura è in continua evoluzione e grazie alle tecnologie digitali è possibile conoscere le tendenze del mercato, in termini di preferenze e necessità dei consumatori, e rispondere con programmi mirati attuati dalle principali compagnie internazionali. Nell'obiettivo di rendere la floricoltura un settore strategico per il mercato internazionale, sempre più spesso le aziende aderiscono a standard di coltivazione attraverso buone pratiche e processi innovativi di coltura, allo scopo di stabilire regole e procedure che possano anche rendere l'industria del florovivaismo più sostenibile; questo sull'esempio dei Paesi Bassi, incontrastati numero 1 e piattaforma di scambio per le esportazioni di fiori e piante all'interno e all'esterno dell'UE.
Secondo un'analisi pubblicata dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, in Europa l'anno 2016 è stato il quarto anno più caldo di sempre. In particolare il numero di notti di caldo record è in costante aumento negli ultimi anni e, complessivamente, le temperature da gennaio a dicembre sono rimaste superiori alle medie calcolate tra gli anni 1981‐2010 di 0,70°C. Le zone in cui l'anomalia è stata maggiore sono le aree dell'Est Europa e le zone del Centro Italia, dove l'anomalia positiva sale addirittura oltre i 2°C con picchi fino a 2,5°C. Non ci sono stati record giornalieri di temperatura massima, ma sono stati raggiunti nuovi picchi di temperatura minima specie nel mese di giugno. Per quanto riguarda le piogge, dall'analisi emerge il fatto che sui Balcani, in Portogallo e sul Nord‐Est d'Italia l'anno sia stato più piovoso della media, mentre la situazione opposta si può osservare sul nord‐ovest del continente, con una siccità che si aggrava sul Mediterraneo orientale.