1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Ismea Mercati
Contenuto della pagina

Fiori e piante - Report acquisti domestici

Il mercato dei prodotti florovivaistici

Marzo 2018

Le vendite di fiori e piante nel mese di marzo si sono svolte all'insegna di un clima assai instabile con temperature piuttosto basse soprattutto nel nord Italia, in particolare nel Nordovest, dove rispetto al periodo1997-2000 la temperatura è scesa fino a -3 gradi dalla media. Inoltre la frequenza e l'intensità delle piogge hanno determinato un livello pluviometrico pari al doppio della norma. Le poche giornate con cielo sereno e soleggiato hanno alimentato discreti acquisti sia di fiori sia di piante, tuttavia il bilancio rispetto al mese di marzo 2017 in base ai dati del panel delle famiglie italiane è stato negativo soprattutto per I fiori recisi proprio a causa del maltempo che non ha invogliato la frequentazione dei punti vendita. Per le piante la spesa è appena al di sotto del medesimo mese del 2017.
Complessivamente nel primo trimestre 2018 a livello nazionale la spesa delle famiglie italiane in fiori e piante si attesta su livelli appena più bassi rispetto al corrispondente periodo del 2017. Tuttavia in base ai risultati di lieve ripresa dei consumi registrati nei mesi autunnali (ottobre e novembre) e primaverili (gennaio-aprile) del 2017 seppure in maniera non omogenea tra le aree geografiche e con più evidenza per il settore piante in vaso, si ritiene che l'andamento degli acquisti del primo trimestre sia da attribuire all'influenza negativa del clima.